Marco Locchi Marco Locchi
  • Chi Sono
  • Esperienza
    • Lontani i tempi delle vacche grasse
    • Come un Buon Padre di famiglia
    • i Cittadini di Umbertide al centro
    • Umbertide 2030: il programma elettorale di Umbertide Partecipa
  • Pagina di prova
  • Lista Civica
    • Umbertide Partecipa
    • Il Programma
  • Gallery
  • Contatti

i Cittadini di Umbertide al centro

Obiettivi a medio termine della mia Amministrazione: gli interventi realizzati e quelli in corso
  • Home
  • i Cittadini di Umbertide al centro

i Cittadini di Umbertide al centro

Scarica la RELAZIONE DI FINE MANDATO 2017
Progetti
  • Nuovo spazio musica.

Una struttura moderna a disposizione dei giovani. A dicembre 2014 è stato inaugurato il nuovo Spazio Musica realizzato presso il centro San Francesco. L’intervento di riqualificazione, finanziato dalla regione Umbria con € 181.500, ha permesso di recuperare i locali del piano terra della struttura e di adibirli a polo musicale con foyer, sala prove attrezzata, sala concerti e due sale incisione per  prove e registrazioni.

 

  • Banda Larga

Per una città sempre più proiettata nel futuro. Umbertide è dotata di oltre 10 KM di rete in fibra ottica che interconnette le principali strutture pubbliche. La Regione Umbria ha infatti individuato una strategia finalizzata al superamento del digital divide e alla realizzazione di una rete regionale di cablaggio a banda larga in fibra ottica. La rete viene messa anche a disposizione degli operatori privati.

Il progetto avviato dalla Regione si integra con il piano nazionale per la banda ultralarga promosso dal governo che mira a coprire ben l’85% degli edifici. Per Umbertide il piano prevede la copertura con internet veloce di 6622 edifici.

Nel 2017 è stato inoltre stipulato un accordo fra comune e TIM per il lancio dei servizi a banda ultra larga sulla nuova rete in fibra ottica (fino a 200 Mbps). Da gennaio 2018 i servizi in fibra ottica sono disponibili per cittadini ed imprese.  La rete raggiunge la quasi totalità della popolazione attraverso 14 chilometri di cavi in fibra realizzati anche utilizzando i cavidotti esistenti della pubblica illuminazione

Nel 2017 è stata inoltre stipulata una convenzione fra Comune e ed Infratel che prevede la posa di infrastrutture per telecomunicazioni finalizzata alla realizzazione di reti in fibra ottica per la banda ultra larga nelle frazioni. Secondo il piano di Infratel, massimo entro il 2020 anche tutte le frazioni del territorio saranno coperte dalla banda larga da 30 a 100 MBPS.

 

  • Valorizzazione del SIC (Sito di Interesse Comunitario)

Per un turismo ambientale e sostenibile

Il progetto ha riguardato la valorizzazione del SIC della Valle del torrente Nese e dei Monti Acuto e Corona. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Umbria per € 400.000 ed è inserito tra gli interventi ambientali per la valorizzazione della rete “Natura 2000”. Il progetto è finalizzato a riqualificare la sentieristica già esistente, rendendola fruibile a tutte le tipologie di utenti, interamente percorribile in bicicletta ed attrezzata con aree pic-nic ed un’area campeggio

 

  • Progetto SMAC

Un parco nell’area Sic

Il progetto ha riguardato la realizzazione di un vero e proprio parco nell’area SIC dei Monti Acuto e Corona che possa costituire un volano per lo sviluppo turistico ed economico del territorio. L’obiettivo è anche quello di creare una rete smart fra gli operatori locali attraverso momenti di incontro e forum

 

  • Archeo-Hiking

Valorizzazione e promozione dei reperti archeologici del territorio

Il progetto riguarda la valorizzazione del patrimonio archeologico “Archeo-Hiking Umbertide Montone” promosso dai comuni di Umbertide e Montone e finanziato dal GAL Alta Umbria per € 36.000. Il progetto ha permesso l’allestimento di una nuova esposizione presso il museo di Santa Croce  legato ai reperti archeologici  provenienti dai territori,  oltre  alla realizzazione di itinerari turistici  intercomunali.  Nella nuova sezione sono stati collocati i bronzetti votivi di età neolitica rinvenuti a Monte Acuto, una ricca collezione di monete di epoca romana e altri reperti, urne funerarie, frammenti di intonaci testimonianze dei popoli degli umbri e degli etruschi.

 

  • Zona speciale di conservazione della Valle del Nese e dei Monti Acuto e Corona

Attrezzature nel territorio per gli appassionati di escursioni nel verde. L’intervento ha riguardato la realizzazione di una sentieristica corredata da segnaletica con l’obiettivo di accrescerne il potenziale turistico. È stata realizzata anche una nuova area PIC NIC. Il tutto ha contribuito ad una ulteriore valorizzazione dell’intera area SIC.

 

  • Google street view

Una mappa interattiva per scoprire i sentieri naturalistici. Con questo progetto sono stati digitalizzati i sentieri naturalistici dell’area natura 2000 dei Monti Acuto e Corona. La digitalizzazione, realizzata dalla società Alchimilla che gestisce il parco per le energie rinnovabili, è stata effettuata con Google Trekker e messa quindi a disposizione su StreetView di Google Maps.

 

  • Microzonazione sismica

Importante per orientare la scelta di nuovo insediamenti abitativi. E’ stato presentato il progetto di microzonazione sismica dell’area urbana di Umbertide, che consiste nella valutazione della pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di zone del territorio caratterizzate da comportamento sismico omogeneo e permette di individuare la stabilità delle varie zone. Tali studi sono fondamentali per la progettazione, la pianificazione territoriale per orientare la scelta per nuovi insediamenti.

 

  • Quartiere ex Fornace

Al via la ristrutturazione per restituire alla città uno spazio moderno e funzionale, anche a livello sociale. Sono partiti recentemente i lavori di ristrutturazione dell’area EX Fornace. Il complesso è stato acquistato all’ asta dal Fondo Immobiliare Uni HS Abitare. I lavori dureranno un anno e saranno eseguiti da aziende del territorio con SEAS come General Contractor. Il progetto, definito e condiviso con l’amministrazione comunale attraverso una convenzione stipulata a giugno 2017, prevede il ripristino della funzionalità degli alloggi. Alla fine nasceranno 93 nuove unità immobiliari destinate prevalentemente alla locazione a canone calmierato e alla vendita convenzionata.  Il complesso prevede anche spazi condominiali, sale destinate al co-working, spazi destinati all’integrazione, alla socializzazione e al tempo libero

 

  • Abbattimento delle barriere architettoniche

Umbertide città zero barriere

L’idea è quella di fare di Umbertide una città completamente accessibile (zero barriere). Un primo significativo passo in tal senso è stato fatto realizzando il percorso zero barriere che unisce l’istituto Prosperius al centro storico. Il progetto è stato interamente finanziato dal comune per € 30.000. Il percorso è accessibile ai disabili nel parco adiacente il parcheggio dell’ospedale ed eliminando le barriere architettoniche lungo via Forlanini. A questo primo stralcio dovrà seguire un progetto più ambizioso che vedrà il percorso zero barriere proseguire fino al centro storico e collegare fra loro diverse strutture: scuole, comune, distretto sanitario e aree verdi della città per Un totale di 4 Km di marciapiedi accessibili a tutti. Un ulteriore intervento di abbattimento di barriere architettoniche è stato realizzato in via Roma nelle vicinanze delle scuole medie. Il costo dell’intervento è pari ad € 16.000

 

  • Turismo sostenibile

Presentazione progetti

Nell’ambito del POR.FESR sono stati presentati progetti che riguardano la frazione di Preggio, le strade  di Antignana, Torre Certalda, Eremo, Colle del Sole e Piandassino

© 2018 Brando is proudly powered by ThemeZaa.